Quando si stipula una assicurazione moto (o anche auto) è possibile inserire una garanzia aggiuntiva che copra altri rischi, come la polizza furto incendio. La polizza furto e incendio risarcisce il contraente per i danni (materiali e diretti) subiti in caso di furto o incendio del mezzo, di solito sia nel caso di furto totale che in quello parziale.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente 18 assicurazioni e trovare la meno cara!
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!
Tra i danni coperti dalla polizza furto e incendio ci sono ad esempio:
- La copertura contro il furto tutela il mezzo, la moto per i danni derivanti oltre che dal furto vero e proprio, anche da tutti i tentativi di furto o di scasso non riusciti, fino alla totale distruzione del mezzo. Le polizze furto risarciscono il furto di ogni singola parte della moto, escludendo gli oggetti che si trovano all’interno del mezzo (nel bauletto ad esempio), né il loro furto specifico (il caso cioè in cui l’oggetto che si trova all’interno del mezzo “il casco nel bauletto o nel sottosella ad esempio”, viene rubato, ma non viene rubata la moto o lo scooter), né del loro furto se erano nel mezzo quando questo è stato rubato. Sia il premio che l’indennizzo che l’assicurazione pagherebbe nel caso di furto vanno calcolati in base al valore di mercato della moto nel momento in cui questa viene assicurata. Questo valore viene rinegoziato di anno in anno, ad ogni rinnovo della polizza, ed è destinato a calare proprio in modo direttamente proporzionale alla svalutazione di mercato dello stesso mezzo.
- Le polizze contro l’incendio del veicolo, tutelano il contraente dai danni causati alla propria moto oltre che dagli incendi anche dagli altri eventi legati al fuoco, come scoppi, fulmini, anche dovute a cause interne come corto circuiti o surriscaldamento del motore. Sono escluse dalla copertura assicurativa tutti gli oggetti contenuti nel mezzo (nel sottosella o nel bauletto ad esempio). Il risarcimento fa riferimento, come nel caso del furto, al valore commerciale della moto al momento dell’incendio. E’ necessario aggiungere poi che questa polizza come per quella legata al furto, differenzia distruzione (che prevede il risarcimento di tutto il valore della macchina) e danneggiamento (che prevede il pagamento all’assicurato del solo valore delle parti danneggiate). La polizza non copre gli incendi causati con dolo o con colpa dall’assicurato o da suoi congiunti. Per calcolare il premio aggiuntivo di questa polizza accessoria si deve partire dal valore commerciale del veicolo assicurato (estratto dalla fattura di acquisto se nuovo, dalle quotazioni di società o riviste specializzate se usato come Eurotax o Quattroruote) e ad esso si applica una tariffa, in valore assoluto, da moltiplicare per ogni migliaia di euro di valore dell’auto assicurata.
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente 18 assicurazioni e trovare la meno cara!
Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente 18 assicurazioni e trovare la meno cara!
Risparmia sulla tua assicurazione restando informato: fai MI PIACE e consiglia agli amici!