Facile.it ha messo in luce un dato incontrovertibile: gli italiani sanno veramente poco del nuovo Decreto legge sulle liberalizzazioni. Per arrivare a questo sono stati intervistati circa 300 italiani che stanno per rinnovare la polizza auto. A questi ultimi è stato chiesto quanto sanno di questo decreto e se sono a conoscenza degli effetti che tali direttive avranno sugli automobilisti. Il 51% del panel preso in considerazione ha dichiarato che non sa abbastanza in merito e il 35% ammette di non saperne proprio nulla. C’è una sostanziale disinformazione che è abbastanza grave anche alla luce del fatto che i cambiamenti che stanno per essere apportati portano non pochi cambiamenti, anche abbastanza incisivi. Tuttavia, ci sono dei punti del decreto che i più informati apprezzano non poco. Tra le novità più apprezzare ci sono quelle che promettono di abbattere i costi e quelle che volgiono arginare il fenomeno delle truffe. Anche la possibilità di installare una “scatola nera” che registri i dati dei sinistri, è apprezzata se può fare ottenere uno sconto sulla polizza. Il 25% del campione preso in esame apprezza anche l’invito a rivolgersi a carrozzerie e meccanici autorizzati dalla compagnia assicuratrice. Ma qual è il cambiamento che più fa storcere il naso? Facile: l’abolizione del risarcimento per le microlesioni, come il celebre colpo di frusta, se non certificate da personale medico. Insomma innanzitutto l’educazione dovrebbe iniziare dalla scuola guida per un corretto comportamento stradale.
Archivio mensile:Marzo 2012
Cosa fa salire il prezzo dell’assicurazione auto
Ormai sappiamo bene che il prezzo dell’assicurazione auto dipende da molti fattori. Tra tutti ci sono l’età, il reddito, il tipo di macchina che si guida, ma anche i precedenti sinistri, le multe e così via. Ma c’è anche dell’altro. Sì perché sul costo finale delle polizze Rc Auto gravano anche tutti coloro che l’assicurazione non la pagano e guidano senza. Questi ultimi hanno molte più possibilità di trovarsi coinvolti in un incidente causato da guida sotto effetto di droga o alcool. Un altro fattore che fa lievitare le polizze è il consolidamento nel mercato di imprese offerenti di veicoli sostitutivi e in affitto. Questo perché oggi sempre più persone in seguito a un sinistro richiedono un’autovettura per ovviare al disagio sino a quando non si riprende la propria macchina che necessità di riparazioni. Ovviamente al momento di calcolare il risarcimento dovuto, l’assicurazione aumento il prezzo finale perché si trova a pagare questo costo. Ovviamente anche la legislazione vigente in un Paese influisce sul prezzo delle assicurazioni facendolo lievitare non poco. Infine, altra cosa che secondo le compagnie assicuratrici fa aumentare i prezzi , è che oggi si è più convinti a iniziare dei processi dopo un sinistro per ricevere dei soldi in più. Sono, quindi, aumentate le truffe: incidenti premeditati o falsi non fanno altro che pesare negativamente sui costi.