Archivio mensile:Agosto 2013

Assicurazione sugli pneumatici

Atti vandalici, squarci, forature e furto. Seccature a cui si può ovviare sottoscrivendo un’assicurazione sugli pneumatici. Vediamo meglio di cosa si tratta.

L’assicurazione sugli pneumatici

Vi dirigete verso la vostra automobile e vi rendete conto di uno o più pneumatici a terra… L’unica cosa da fare è rivolgersi al gommista di fiducia, il quale potrà decretare se è sufficiente una riparazione oppure è indispensabile la riparazione. In questo secondo caso, è possibile evitare di mettere mano al portafogli in caso abbiate stipulato un’assicurazione sugli pneumatici.

In cosa consiste? L’assicurazione sugli pneumatici consente di tutelare l’automobilista in caso di danneggiamento da parte di terze persone o oggetti. Quando il danno non è riparabile, e dunque è necessario procedere con la sostituzione, interviene l’assicurazione.

Questa tipologia assicurativa può essere inclusa nella polizza auto standard, sottoscritta al momento dell’acquisto o proposta in caso di sostituzione gomme.

Spesso è proprio il gommista a mettervi a conoscenza di questa possibilità. Ma come funziona?

Cosa c’è da sapere

L’assicurazione sulle gomme dell’auto copre l’automobilista in caso di sostituzione dello pneumatico per una serie di eventi. Una franchigia viene fissata per decretare il valore massimo della copertura assicurativa e, a meno che non guidiate una super-sportiva o un’auto di lusso, dovreste poter dormire sonni tranquilli.

Come per tutte le assicurazioni, anche quella sugli pneumatici prevedere delle clausole. Quali? L’assicurazione non copre i danni provocati dalle catene da neve, dall’avanzato stato di usura delle gomme, da eventuali difetti di costruzione riscontrati o da contatti con acidi e fonti di calore.

Alcune polizze non coprono l’assistito in caso di urti con altri veicoli o se il pneumatico assicurato viene montato su un’altra vettura diversa da quella registrata.

Qualche altra puntualizzazione: non ci sono limiti di intervento di manodopera nell’arco temporale previsto dall’assicurazione, ma bisogna sapere che la legge prevede una coppia di pneumatici identici sullo stesso asse, per cui potrebbe capitarvi che la sostituzione spetti a voi in caso il gommista non disponga di uno pneumatico della coppia.

Le polizze assicurative sugli pneumatici possono essere sottoscritte ovunque. Alcune case produttrici, come la BMW, propongono un’assicurazione biennale, se gli pneumatici montati sull’automobili sono di propria costruzione.

 

Il mercato delle auto è in crisi: aumentano le tariffe delle polizze assicurative

La crisi economica ha invaso ovviamente anche il mercato delle auto, un mercato che vive in quest’ultimo periodo una situazione di grave perdita. Secondo i dati che sono stai resi noti dal Centro Studi Promotor nel luglio di quest’anno sono state immatricolate ben il 2% di vetture in meno rispetto al luglio del 2012, solo 107.514 vetture per la precisione.

Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente 18 assicurazioni e trovare la meno cara!

E pensate che nel periodo che va da gennaio a luglio 2013 l’immatricolazione delle automobili in Italia ha visto un calo addirittura pari al 9,23% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

I dati relativi alla crisi del mercato delle auto incidono ovviamente in modo negativo anche sul mondo assicurativo. Scendono infatti le richieste di polizze assicurative visto che sono meno numerose le nuove immatricolazioni. Non solo, sono infatti numerose le automobili che circolano senza un’adeguata assicurazione visto che i prezzi delle polizze sono talmente tanto elevati che alcune famiglie oggi come oggi non riescono proprio a sostenere questa spesa.

Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente 18 assicurazioni e trovare la meno cara!

Si tratta di una situazione di grande instabilità che merita di essere risolta in tempi brevi. Ci rendiamo perfettamente conto che risolvere i problemi del mercato delle auto e del mercato delle assicurazioni non è così semplice come potrebbe sembrare a prima vista, ma forse potrebbe essere utile capire che sfruttando le nuove tecnologie un piccolo passo avanti potrebbe essere fatto. Pensate infatti che grazie al web e grazie ai siti di comparazione dei prezzi è possibile ottenere uno sconto fino al 40% sul valore della polizza assicurativa.

Sono molti gli italiani che hanno capito che proprio il web è la soluzione ai loro problemi economici, molti gli italiani che infatti sfruttano la rete per le loro polizze assicurative. È arrivato il momento però che anche le compagnie assicurative se ne rendano conto in modo da puntare proprio al web per le offerte, ed è arrivato il momento che anche il mercato delle auto capisca che proprio sul web è necessario puntare.

Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente 18 assicurazioni e trovare la meno cara!

Sai quanto puoi risparmiare sulla tua assicurazione auto?
Oggi puoi in 1 minuto confrontare rapidamente 18 assicurazioni e trovare la meno cara!