Archivio tag: noleggio auto

Boom del noleggio auto a lungo termine: 50mila contratti nel 2019

Il mercato dell’auto va in contro a ciclici periodi di flessione, ma nel 2019 uno specifico segmento ha visto un’impennata sorprendente: il noleggio dell’auto a lungo termine. Roma, come pure Milano, Napoli e tutte le grandi città sono i centri nevralgici di questo trend: il traffico, gli spostamenti, la popolazione sono maggiori e di conseguenza è maggiore la necessità di soluzioni alternative ed evolutive di mobilità.

Nell’ultimo decennio c’è stato un netto calo delle vendite di automobili a persone sotto i 30 anni, ciò significa che i giovani hanno scelto soluzioni di mobilità alternative. Al tempo stesso le società di noleggio auto a lungo termine a Roma e in tutte le altre grandi città registrano, invece, un netto aumento dei contratti in particolar modo per i privati non possessori di partita IVA. Se fino a qualche anno fa l’auto a noleggio – e prima ancora il leasing – era ad esclusivo appannaggio di titolari di partita IVA e aziende, per mere ragioni fiscali che consentivano le detrazioni per questi soggetti.

Nel frattempo la società è cambiata sia da un punto di vista sociale che economico, pertanto le offerte delle agenzie di noleggio auto a lungo termine a Roma (come velsus.it) e nelle metropoli offrono formule altamente compatibili con le possibilità dei lavoratori: innanzitutto, il requisito della partita IVA è sparito, c’è un canone mensile fisse che include tutto, le automobili fornite sono l’ultimo modello di ogni marca quindi le più performanti, tecnologiche, ecologiche e sicure del panorama automobilistico corrente. Queste sono le ragioni che hanno spinto alla stipula di cinquantamila contratti di autonoleggio a lungo termine nel 2019, e l’anno non si è ancora concluso.

Del resto, come confermato dallo studio Aniasa – l’associazione di categoria di riferimento per l’autonoleggio e i servizi automobilistici – le formule “tutto incluso” e il canone fisso prestabilito, senza sorprese o ulteriori oneri, hanno conquistato la fiducia degli italiani. Il noleggio auto a lungo termine a Roma e in tutta Italia risulta convenienti per chi percorre tra i 10.000 e i 25.000 km l’anno, perché permette di ammortizzare al meglio il canone mensile che si può aggirare tra i 250 e 300 euro (IVA inclusa) per un’utilitaria o una monovolume.

I risparmi sono notevoli: dal mancato esborso di risparmi in un’unica soluzione, al tempo risparmiato per tutte le pratiche burocratiche, ai costi imprevisti in caso di guasti, alla possibilità di soccorso stradale e auto sostitutiva. Le formule tutto incluso sono soluzioni “senza pensieri”, per così dire: tolgono i pensieri, le preoccupazioni e le incombenze del possedere un bene mobile, lasciando inalterata la possibilità di disporre di una vettura per tutti gli spostamenti quotidiani necessari. Ovviamente, è necessario avere le idee chiare riguardo al tipo di vettura e necessità chilometrica, ai servizi aggiuntivi necessari, la possibilità di pagare mensilmente e di lasciare una sorta di caparra/anticipo. Aiuta a chiarirsi le idee anche il mettere nero su bianco le uscite previste – o magari già affrontate in passato – per l’acquisto di una nuova vettura: tra bolli, assicurazione, immatricolazione, tagliandi periodici, manutenzione ordinaria e straordinaria, gomme, nonché il carburante e i costi affrontati in termini di spesa o di mancato lavoro nei giorni in cui non è stato possibile utilizzarla perché in officina o rotta. Va da sé che pagare un canone prestabilito – senza sorprese o costi nascosti – per 36 o 48 mesi è la soluzione per evitare spese eccessive e, soprattutto, spiacevoli sorprese: il noleggio auto a lungo termine a Roma e in tutte le altre città italiane si è affermato perché garantisce “tranquillità”, è un servizio affidabile che azzera l’imprevedibilità che si ha nel possedere un mezzo di trasporto proprio. Maggiormente a Roma o nelle metropoli, dove già la statistica non aiuta.

Noleggio auto, perché conviene?

Noleggiare una vettura a lungo termine al giorno d’oggi sta diventando di gran lunga più conveniente che averne una totalmente di proprietà.

 

In un primo momento riservato solo alle aziende per le flotte aziendali, ma ora sempre più esteso anche e soprattutto a clienti privati, il noleggio a lungo termine non è altro che la stesura di un contratto tra una società specializzata nel settore e un cliente che per un determinato periodo di tempo (da un minimo di un anno fino a un massimo di cinque) entrerà in possesso di una vettura, che però non arriverà mai a diventare a tutti gli effetti la sua.

 

Il grande beneficio che offre il noleggio è che tutte le spese per l’automobile, ordinarie e straordinarie, sono comprese nella rata da pagare ogni mese stabilita all’inizio, quindi il cliente che andrà ad utilizzarla, per tutta la durata del contratto, non avrà ulteriori spese al di fuori di quella precisa somma, anche in caso di guasti del motore o di qualsiasi altra parte del veicolo, incidenti o danni simili di ogni altra natura.

La convenienza maggiore in tutto ciò è che compreso nel prezzo c’è anche il canone assicurativo. In genere l’assicurazione di base che tutti i noleggiatori di automobili prevedono al momento della stipulazione dei loro contratti è la Kasko. Questa copre da tutti i fattori che potrebbero arrecare danno all’auto: furto, incendio, calamità naturali, incidente, atti vandalici.

 

Possiamo trovare poi un altro tipo di assicurazione, che nel caso di noleggio a lungo termine è necessaria, anche se ad oggi le società che la includono nella rata mensile sono ancora poche, ed è la copertura PAI. Tale PAI, acronimo di Assicurazione Personale Infortuni, si occupa dei danni arrecati alla persona durante il viaggio.

 

Tutela, infatti, l’incolumità del conducente e dei passeggeri assicurando cure mediche anche d’urgenza in caso di danni o incidenti avvenuti all’interno della vettura in questione; interviene anche in caso di morte accidentale. Inoltre, molte società di autonoleggio includono nel contratto anche la polizza RC Auto che prevede il pagamento di danni causati dal suddetto veicolo noleggiato ad altri.
Dunque è chiaro come il noleggio a lungo termine sia senza dubbio molto più vantaggioso e decisamente più conveniente dell’acquisto di automobili nuove o usate ma comunque proprie, perché include formule assicurative che in caso di auto di proprietà sono considerate solamente aggiuntive o eventualità poco comuni, permettendo anche di risparmiare notevolmente.