Archivio tag: auto

Come internet ci aiuta nella manutenzione della nostra auto

La tecnologia e soprattutto internet oggi ci aiuta in tutti i settori della nostra vita. Anche per quanto riguardo la nostra auto e la mobilità. Negli ultimi anni le auto hanno raggiunto delle soglie di efficienza molto elevate e anche i servizi di assistenza sono molto più elevati. Se si rispettano i regolari tagliandi oggi un’auto può raggiungere tranquillamente i 200.000 chilometri di percorrenza. Certo prima della crisi del 2008 si diceva che un’auto dopo 3 anni conveniva cambiarla, sia per avere un’auto sempre nuova, sia per non iniziare a spendere in manutenzione. Oggi molto è cambiato, il settore della vendita auto ha subito una rossa contrazione; ma siamo sicuri che questa sia una cosa negativa? Le auto oggi sono un grosso problema per le città, sia in termini di traffico che di salute. Da una parte la consapevolezza che oggi esistano possibilità di mobilità alternative come Uber o BlaBlaCar ha molto cambiato le nostre abitudini; insomma non è più indispensabile possedere un’auto per essere liberi di muoversi ma esistono soluzioni alternative di mobilità in condivisione, con strumenti e app del nostro smartphone. Dall’altra parte abbiamo soluzioni meno dispendiose di prima per far durare più a lungo le nostre auto. Oggi attraverso la rete possiamo ordinare direttamente da casa nostra dei pezzi di ricambio o addirittura un cambio gomme a prezzi molto convenienti da far montare da un centro vicino a noi convenzionato. E non stiamo parlando di sottomarche ma di marche molto famose come i pneumatici michelin.

Ma andiamo a vedere bene come funziona per le persone meno avvezze di internet. La rete e il comprare su internet è meno difficile di quanto pensiate. La cosa migliore è farsi una carta prepagata che potrete via via ricaricare. Utilizzando una prepagata nell’e-commerce non si rischia così di dare la propria carta di credito. E’ una precauzione in più visto che già i siti di e-commerce oggi sono molto sicuri.
In pratica voi scegliete su dei siti i pneumatici, poi fate il pagamento elettronico e poi vedete dove è il centro convenzionato più vicino dove far montare i vostri pneumatici.

Oggi molti centri fra l’altro si occupano di custodire le vostre gomme nel cambio estate inverno. Ricordatevi delle date del cambio gomme e fissate quindi con largo anticipo la data del cambio gomme dal vostro gommista di fiducia. Infatti poi quelle date saranno affollatissime e rischiate poi quindi di fare il cambio con grosso ritardo.

Ricordatev inoltre, prima di un qualunque viaggio di far controllare dal vostro gommista di fiducia sia la prezzione che lo stato di usura delle gomme. Ricordatevi sempre che dal vostro battistrada dipende la maggior parte della stabilità dell’auto e quindi delle non perfette condizioni potrebbe esporre voi ed i vostri passeggeri a dei gravi rischi di incidenti.

Infortuni al conducente, la polizza che salva i guidatori

Tante compagnie come Genialloyd offrono un pacchetto speciale di tutele degli automobilisti che possono provocare sinistri coinvolgendo altri veicoli o meno

 

Infortuni sul conducente: sempre più spesso compare questa voce nei preventivi di RCA che si possono ottenere con un semplice clic sui tanti siti di comparazione di polizze ma pochissimi sanno cos’è e come funziona. Nel caso in cui un automobilista provochi un incidente con colpa, l’unico soggetto che non è coperto dall’assicurazione è proprio il guidatore. La polizza denominata appunto Infortuni sul conducente prova a coprire questo vuoto normativo.

 

Tantissime compagnie, come per esempio la diffusa Genialloyd, offrono questo tipo di copertura accessoria. Il conducente che abbia sottoscritto questo elemento in abbinamento alla polizza RCAuto classica, può ricevere un rimborso per i danni fisici che siano stati subiti da un sinistro provocato da lui stesso.

 

La garanzia non si attiva soltanto quando l’incidente coinvolge altre vetture: si viene risarciti, insomma, anche quando si va a sbattere contro un albero, magari perché si è subito un malore mentre si era al volante. Una simile forma di tutela è molto utile perché va a coprire tante potenziali voci di spesa, le spese mediche, per prima cosa. Poi si riceverà una diaria legata al ricovero, vale a dire un rimborso forfettario per ogni singolo giorno di degenza in un ospedale. Ovviamente è previsto un risarcimento anche nei casi di incidente più gravi che portino alla invalidità permanente del soggetto assicurato oppure al suo decesso.

 

Chiaramente l’importo del risarcimento non è uguale per tutti e per tutti i casi ma può variare in base agli esiti fisici del sinistro. Specifiche tabelle sono proposte per determinare il tipo di invalidità causata da ogni evento sfortunato. Le compagnie assicurative però, pongono dei rigidi paletti per tutelarsi da un uso improprio della garanzia sugli infortuni al conducente. Di solito infatti, la tutela non scatta quando gli infortuni registrati sono conseguenza di una guida fatta in stato di ebbrezza, sotto effetto di droghe o senza la cintura di sicurezza.

 

Insomma, a fronte di un piccolo costo che si va a sommare all’obbligatoria assicurazione auto sulla responsabilità civile, si possono godere di tanti diritti e di rimborsi considerevoli quando un incidente coinvolga anche noi guidatori. Un’attenta lettura delle condizioni della polizza che abbiamo sottoscritto può dissipare tutti i dubbi e farci capire se godiamo di questa tutela ed eventualmente iniziare a prenderla in considerazione.