Archivio tag: pneumatici

Come internet ci aiuta nella manutenzione della nostra auto

La tecnologia e soprattutto internet oggi ci aiuta in tutti i settori della nostra vita. Anche per quanto riguardo la nostra auto e la mobilità. Negli ultimi anni le auto hanno raggiunto delle soglie di efficienza molto elevate e anche i servizi di assistenza sono molto più elevati. Se si rispettano i regolari tagliandi oggi un’auto può raggiungere tranquillamente i 200.000 chilometri di percorrenza. Certo prima della crisi del 2008 si diceva che un’auto dopo 3 anni conveniva cambiarla, sia per avere un’auto sempre nuova, sia per non iniziare a spendere in manutenzione. Oggi molto è cambiato, il settore della vendita auto ha subito una rossa contrazione; ma siamo sicuri che questa sia una cosa negativa? Le auto oggi sono un grosso problema per le città, sia in termini di traffico che di salute. Da una parte la consapevolezza che oggi esistano possibilità di mobilità alternative come Uber o BlaBlaCar ha molto cambiato le nostre abitudini; insomma non è più indispensabile possedere un’auto per essere liberi di muoversi ma esistono soluzioni alternative di mobilità in condivisione, con strumenti e app del nostro smartphone. Dall’altra parte abbiamo soluzioni meno dispendiose di prima per far durare più a lungo le nostre auto. Oggi attraverso la rete possiamo ordinare direttamente da casa nostra dei pezzi di ricambio o addirittura un cambio gomme a prezzi molto convenienti da far montare da un centro vicino a noi convenzionato. E non stiamo parlando di sottomarche ma di marche molto famose come i pneumatici michelin.

Ma andiamo a vedere bene come funziona per le persone meno avvezze di internet. La rete e il comprare su internet è meno difficile di quanto pensiate. La cosa migliore è farsi una carta prepagata che potrete via via ricaricare. Utilizzando una prepagata nell’e-commerce non si rischia così di dare la propria carta di credito. E’ una precauzione in più visto che già i siti di e-commerce oggi sono molto sicuri.
In pratica voi scegliete su dei siti i pneumatici, poi fate il pagamento elettronico e poi vedete dove è il centro convenzionato più vicino dove far montare i vostri pneumatici.

Oggi molti centri fra l’altro si occupano di custodire le vostre gomme nel cambio estate inverno. Ricordatevi delle date del cambio gomme e fissate quindi con largo anticipo la data del cambio gomme dal vostro gommista di fiducia. Infatti poi quelle date saranno affollatissime e rischiate poi quindi di fare il cambio con grosso ritardo.

Ricordatev inoltre, prima di un qualunque viaggio di far controllare dal vostro gommista di fiducia sia la prezzione che lo stato di usura delle gomme. Ricordatevi sempre che dal vostro battistrada dipende la maggior parte della stabilità dell’auto e quindi delle non perfette condizioni potrebbe esporre voi ed i vostri passeggeri a dei gravi rischi di incidenti.

Assicurazione sugli pneumatici

Atti vandalici, squarci, forature e furto. Seccature a cui si può ovviare sottoscrivendo un’assicurazione sugli pneumatici. Vediamo meglio di cosa si tratta.

L’assicurazione sugli pneumatici

Vi dirigete verso la vostra automobile e vi rendete conto di uno o più pneumatici a terra… L’unica cosa da fare è rivolgersi al gommista di fiducia, il quale potrà decretare se è sufficiente una riparazione oppure è indispensabile la riparazione. In questo secondo caso, è possibile evitare di mettere mano al portafogli in caso abbiate stipulato un’assicurazione sugli pneumatici.

In cosa consiste? L’assicurazione sugli pneumatici consente di tutelare l’automobilista in caso di danneggiamento da parte di terze persone o oggetti. Quando il danno non è riparabile, e dunque è necessario procedere con la sostituzione, interviene l’assicurazione.

Questa tipologia assicurativa può essere inclusa nella polizza auto standard, sottoscritta al momento dell’acquisto o proposta in caso di sostituzione gomme.

Spesso è proprio il gommista a mettervi a conoscenza di questa possibilità. Ma come funziona?

Cosa c’è da sapere

L’assicurazione sulle gomme dell’auto copre l’automobilista in caso di sostituzione dello pneumatico per una serie di eventi. Una franchigia viene fissata per decretare il valore massimo della copertura assicurativa e, a meno che non guidiate una super-sportiva o un’auto di lusso, dovreste poter dormire sonni tranquilli.

Come per tutte le assicurazioni, anche quella sugli pneumatici prevedere delle clausole. Quali? L’assicurazione non copre i danni provocati dalle catene da neve, dall’avanzato stato di usura delle gomme, da eventuali difetti di costruzione riscontrati o da contatti con acidi e fonti di calore.

Alcune polizze non coprono l’assistito in caso di urti con altri veicoli o se il pneumatico assicurato viene montato su un’altra vettura diversa da quella registrata.

Qualche altra puntualizzazione: non ci sono limiti di intervento di manodopera nell’arco temporale previsto dall’assicurazione, ma bisogna sapere che la legge prevede una coppia di pneumatici identici sullo stesso asse, per cui potrebbe capitarvi che la sostituzione spetti a voi in caso il gommista non disponga di uno pneumatico della coppia.

Le polizze assicurative sugli pneumatici possono essere sottoscritte ovunque. Alcune case produttrici, come la BMW, propongono un’assicurazione biennale, se gli pneumatici montati sull’automobili sono di propria costruzione.