Archivio mensile:Dicembre 2015

Assicurazioni auto: quando le case automobilistiche vengono incontro agli acquirenti

Quando si deve acquistare un auto, che sia nuova o usata, ci sono diversi fattori che vanno focalizzati. Al costo dell’auto, in tal senso, vanno visti anche gli eventuali costi legati alla manutenzione (tagliandi, etc), alle tasse (bolli, etc) e non per ultimo a quanto ammonta il costo dell’assicurazione.

Proprio il costo dell’assicurazione è il fattore che più interessa agli acquirenti al fine di scegliere bene quale modello di macchina acquistare. Il costo dell’assicurazione dipende da vari fattori: dalla classi di merito, dall’età del guidatore, dalla zona d’Italia dove si vive (residenza), dal valore del veicolo specialmente se siamo in presenza di assicurazioni con opzione furto e incendio o Kasko dove tra l’altro contano molto anche gli optional che sono stati acquistati (Guarda i dettagli sul sito www.tuttiautopezzi.it per una panoramica degli optional acquistabili sulle diverse automobili).

Le cause autobomilistiche, proprio perchè hanno capito che per l’utente la scelta del veicolo da comprare, dipende molto dall’assicurazione e dal relativo costo, hanno deciso di venire incontro alle necessità e alle richieste dei clienti, proponendo dei pacchetti assicurativi convenienti. L’obiettivo resta quello di incentivare le persone ad acquistare dei veicoli specifici.

Un esempio è Citroen Italia che ha messo sul mercato una serie di pacchetti assicurativi a disposizione della clientela al fine di convincerla a comprare dei veicoli Citroen nuovi o usati (anche i Km 0).

Normalmente sono dei servizi che vengono proposti in abbinamento ai finanziamenti proposti: parliamo quindi di vantaggi da proporre a chi acquisto un auto non in contanti ma tramite l’accesso ad un prestito.

Un esempio in casa Citroen è il prodotto proposto alla clientela con il nome CARDEluxe. Si tratta di una carta servizi proposta da Citroen che offre una serie di vantaggi. Per avere questa card basta arricchire il finanziamento con un servizio del pacchetto Azzurro Insieme che prevede, tra le varie, la copertura assicurativa dell’incendio, furto e collisione.

Oltre a questi vengono forniti altri servizi vantaggiosi come l’antifurto con marchiatura elettronica e cristalli, macchina sostitutiva in caso di problemi al veicolo Citroen, soccorso stratale h24 e taxi prepagato in caso di necessità di fermo del veicolo, risarcimento per rottura cristalli oltre al risarcimento in caso di danni per fattori atmosferici normalmente non riconosciuto dalla maggior parte di assicurazioni in commercio (grandine, eventi naturali, etc), risarcimento in presenza di atti vandalici di terze parti e danni provocati a valle di avvenimenti sociopolitici (anch’essa garanzia non disponibile in tantissime altre assicurazioni).

Citroen ha quindi puntato decisamente, guardando le garanzie del suo prodotto assicurativo, ad offrire dei servizi che normalmente le altre assicurazioni non propongono neanche.

Una scelta di marketing da parte di Citroen non indifferente e che, visto i continui numeri in crescita, probabilmente le stanno dando ragione da vendere.

Veicoli senza assicurazione, i paesi colpiti

Solitamente quando si parla dei veicoli senza assicurazione, s’immagina un fenomeno maggiormente diffuso nelle città, in parte è vero, infatti là dove circolano molti veicoli è più facile trovare l’automobilista furbetto del quartierino che magari circola in maniera consapevole senza alcuna copertura assicurativa.
Un fenomeno preoccupante che è in netta crescita rispetto al passato, complice una crisi senza precedenti in termini economici per l’italiano medio e un sistema quello italiano che nel corso degli anni ha visto sempre il premio assicurativo aumentare.
Per questo motivo molto spesso alcune persone si trovano a fare i conti con un sistema quello dei premi assicurativi problematico, le varie liberalizzazioni sembrano avere ottenuto l’effetto contrario, nate per riportare i premi assicurativi entro certi limiti, si sono poi ritrovati ad avere aumenti su aumenti anche là dove il comportamento stesso dell’automobilista è virtuoso, un motivo certamente di preoccupazione.
Tuttavia il problema dei veicoli che circolano senza copertura assicurativa sta diventando da certi punti di vista molto serio, non solo in città ma anche nei piccoli centri urbano il fenomeno è in netta crescita con conseguente preoccupanti sulla sicurezza delle persone virtuose che circolano rispettando le norme stradali.
I preoccupanti dati relativi a fermi di automobilisti privi di copertura assicurativa arrivano anche dai piccoli centri, questi in modo particolare in questo ultimo periodo sembrano quelli più coinvolti dal problema, per questo motivo la polizia municipale di San Mauro Pascoli diffonde i dati relativi ai vari controlli effettuati.
Secondo quanto emerge, ogni due giorni, su una serie di controlli che vengono effettuati, affiora una situazione molto critica; almeno un automobilista su due è non in regola con il proprio veicolo, infatti è completamente privo di qualsiasi copertura assicurativa.
Per questo motivo diventa difficile controllare un fenomeno del genere, in crescita nelle città e anche nei piccoli paesi.

A cura della redazione di Obiettivo Motori